• Home
  • Azienda
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Galleria immagini
  • Entra nel Garden
    • Serra a 4 stagioni
    • Serra calda
    • Vivaio
    • Zoogarden
    • Emporio
    • Spazi verdi
    • Lavori del mese
      • inverno
      • primavera
      • estate
      • autunno
    • Fiori recisi
  • Piante
    • aromatiche
    • arbusti/siepi
    • bulbose
    • piante d'appartamento
    • tappeto erboso
    • perenni
    • acidofile
    • piante grasse
    • bonsai
    • orchidee
    • rose
    • frutteto
    • alberature
    • ortaggi
ORARIO D'APERTURA: MATTINO 8:00-12:30 POMERIGGIO 15:00-19:30
---
NOVITA' FIDELITY CARD
---
Home Entra nel Garden Lavori del mese inverno

Menu principale

  • Home
  • Azienda
  • Entra nel Garden
    • Serra a 4 stagioni
    • Serra calda
    • Vivaio
    • Zoogarden
    • Emporio
    • Spazi verdi
    • Lavori del mese
      • inverno
      • primavera
      • estate
      • autunno
    • Fiori recisi
  • Piante

Flashnews

Orario di apertura:
mattino  8:00-12:30
pomeriggio 15:00-19:30

 

 

Utente



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Meteo

inverno

GENNAIO

GIARDINO
A fine mese iniziate potatura rose e alberi; preparate il terreno per le nuove
piantagioni. Se il suolo non è gelato, piantate ora alberi, arbusti e rosai e mettete
a dimora le nuove piante di camelia, skimmia, rododendro e azalea.

Se il terreno è gelato evitate di calpestare il manto erboso in particolare nelle
prime ore del giorno, diversamente assisteremo, in brevi tempi, all’imbrunimento
del prato.


ORTO
Preparate il terreno per le colture di primavera e fate una concimazione di fondo.
Seminate sotto tunnel le prime carote precoci. Trapiantate insalate e cicorie


FRUTTETO
Effettuate una concimazione, trapiantate gli alberi da frutto se il terreno non è
gelato, a fine mese potate meli e peri. E' il momento dei trattamenti contro le
uova e le forme svernanti dei parassiti che si annidano della corteccia degli alberi
da frutto.


CASA
Tenere sempre le piante in una posizione luminosa, lontano da fonti di calore e
da spifferi d’aria fredda e mantenere sotto controllo tutte le piante per prevenire
eventuali attacchi di parassiti.
Mantenete la terra asciutta; innaffiate una sola volta nel mese le cactacee.
Rimuovete la polvere che si accumula sulle foglie, usando un panno o una
spugnetta inumidita. Per le piante con foglie pubescenti, ricoperte di peli e
vellutate al tatto come le violette africane (Saintpaulia), usate un pennellino o una
spazzola con setole morbide.

 

 

FEBBRAIO

GIARDINO
Piantate le siepi e gli arbusti, se il clima è mite e il suolo non è gelato. Vangate le zone
destinate a prato; oltre alle potature principali di rose, ortensie o rampicanti, ricordiamoci
anche di ripulire tutte le altre piante dai rami spezzati o rovinati dal gelo. Potare anche le siepi
di sempreverdi (bosso, lauroceraso, ligustro, tasso, ecc) prima dell’emissione dei germogli. Per
una buona potatura ricordiamoci anche di utilizzare ottime cesoie: un taglio poco preciso o
slabbrato può equivalere ad aprire la porta a molte malattie fungine; sui tagli con sezione più
ampia poniamo del mastice fungicida. Piantate i bulbi primaverili. E’ora di cominciare le
concimazioni del parto e del giardino


ORTO
Terminate la vangatura dell'orto. Nella seconda metà del mese seminate bietola, carota,
pisello, prezzemolo, rapanello, lattuga e spinaci.


FRUTTETO
Potate i piccoli frutti e la vite, i peschi, i susini e gli albicocchi.


CASA
Se non comincia a defogliare spontaneamente mandate in riposo la stella di natale
sospendendo le innaffiature.

 

MARZO

GIARDINO
Concimate e riseminate il prato, completate le potature, diserbate, legate i
rampicanti ai sostegni. Concimate le bordure miste e fate le nuove piantagioni di
perenni.


ORTO
In piena terra potete seminare bietole, carote, piselli, prezzemolo e ravanelli,
cipolla e finocchio. Trapiantate le aromatiche


FRUTTETO
Innestate drupacee, meli e peri; terminate la piantagione degli alberi da frutto;
concimate ed eseguite trattamenti antiparassitari.


CASA
E' ora di rinvasare le piante d'appartamento in contenitori di una misura più
grande o, nel caso di contenitori di grandi dimensioni, di sostituire lo strato più
superficiale del terriccio, di sfoltire e regolare la loro vegetazione e iniziare le
concimazioni. Rinvasare ficus, croton, philodendron, photos, felci, dracaene, ecc.


 

 

Vivaio Garden Nicolini - via della Campagna, 22 60033 Chiaravalle (AN) - Tel 071 742113 - P.I.00926330424 - Privacy

Sito realizzato da STEP sas